That time we made a music video-comic about double meanings: Montecristo by Fish Taco

This time we talk about the music video dedicated to Montecristo by Fish Taco.
The idea behind this work was about presenting the reality in 2 forms: what is perceived and what it really is.
Especially when media expose the fact with a nuance, it is important to distinguish the tone and the angle and get the things from the correct perspective and, if there is not only one perspective, try to get the big picture.
All the video is composed by scenes that starts with an happy mood but eventually turn up into something else.
Thanks to Stefano Bagnoli (director) and Fabio Ramacci (art) and my wife (for all the good ideas regarding this video).
Here’s the original script (only in Italian, sorry):
Montecristo – Fish Taco
Il videoclip è composto da scene disegnate e montate con il ritmo della canzone che raccontano varie situazioni.
Queste scene hanno la caratteristica di essere scene di felicità che diventano, cambiando pochi dettagli, scene negative.
La simbologia è quello del piccolo cambio che può fare la differenza, dell’attenzione ai dettagli che può cambiare il mondo pezzo dopo pezzo e dell’intervento oculato delle persone che sbagliano spesso ad usare i mezzi a propria disposizione, fra cui ci sono i mezzi di comunicazione denunciati come male usati dal testo della canzone.
Il mondo viene visto sempre diverso da come lo è.1°= La scena si svolge in un pub. I personaggi sono un uomo e una donna. L’uomo porge un fiore alla donna che è alla cassa. L’uomo è posizionato quasi completamente di spalle all’osservatore, l’espressione del viso non si vede. La donna invece è frontale ed è stupita, magari con le mani giunte che le coprono naso e bocca.
CAMBIO SCENA: Si cancella il fiore dalle mani dell’uomo e al suo posto viene disegnata una pistola.
2°= La scena si svolge in una piazza gremita di gente in manifestazione pacifica. In primo piano un uomo urlante tiene con le braccia sopra la testa un cartellone con su scritto “Fight for family”
CAMBIO SCENA: Si cancella la scritta di prima sul cartellone e al suo posto si trascrive la frase “Fight for traditional family”
3°= La scena si svolge di sera in cima ad una collinetta con la città sullo sfondo. Due fidanzati di spalle si tengono stretti in un abbraccio mentre guardano in lontananza i fuochi d’artificio illuminare i palazzi.
CAMBIO SCENA: La città rimane illuminata ma non più dai fuochi d’artificio ma dalle fiamme di un vasto incendio che la sta bruciando. I ragazzi restano abbracciati.
4°= La scena si svolge in campagna. Alcuni migranti stanno tentando di passare un confine. Sembra che ormai siano quasi in salvo
CAMBIO SCENA: Sul confine, prima sgombro con solo un cartello, appare un muro di cinta e soldati pronti a fare fuoco per respingere i migranti.
5°= La scena si svolge in un salotto. Un uomo e una donna l’uno di fronte all’altra. La donna (elegante, coi capelli raccolti e un abito dal profondo scollo sulla schiena) è di spalle mentre il volto dell’uomo con un sorriso accennato è frontale a chi osserva. L’uomo ha le braccia intorno al collo della donna ed è intento ad allacciarle un filo di perle. Le figure non sono intere ma a piano medio.
CAMBIO SCENA: Al posto del filo di perle compare intorno al collo della donna, e tenuta legata in un nodo dall’uomo, una corda.
6°= La scena si svolge in un prato in una giornata di sole. Un adolescente è in procinto di lanciare un calcio ad un pallone (una gamba tesa in avanti, l’altra piegata indietro e braccia aperte).
CAMBIO SCENA: Al posto del pallone compare un cane intimorito e accovacciato.
7°= La scena si svolge in un parco per bambini con tanti giochi: altalene, scivoli, ecc.. Ci sono tanti bambini che giocano felici e corrono.
CAMBIO SCENA: Dietro al parco giochi compare una costruzione, l’edificio di cui fa parte il parco con l’insegna “orphanage”.
8°= La scena si svolge in una piccola stanza spartana ma ordinata con soltanto un letto, un comodino ed una sedia dove è seduta una donna. La donna tiene in braccio il figlio neonato ed entrambi sorridono felici.
CAMBIO SCENA: Quadrato dopo quadrato si disegna sulla scena una cancellata. La donna si trova col bambino in una cella di un carcere.
9°= La scena si svolge lungo un marciapiede di una via bene. E’ disegnata una famiglia felice: mamma, papà e figlia sui sei anni parlano tra loro. Sono ben vestiti, curati, visibilmente benestanti e la figlia tiene in braccio due bambole.
CAMBIO SCENA: Mesta e inginocchiata a terra sul marciapiede compare una bambina mendicante sui 6 anni.
10°= La scena si svolge in una sala da pranzo. C’è una tavolata di amici sorridenti che alzano i calici e stanno brindando.
CAMBIO SCENA: Sulla parete della stanza dietro al tavolo in alto compare un televisore, abbastanza grande, posizionato al muro con la notizia del tg che manda immagini di guerra. I commensali continuano a brindare.
11°= La scena si svolge su un letto e l’inquadratura è dall’alto, figura a piano medio. Un uomo e una donna stanno facendo sesso. Lui è sopra di lei e le tiene le braccia ferme in alto. L’espressione di lei è di una che se sta a gode il momento.
CAMBIO SCENA: L’espressione della donna cambia. Gli occhi sono spaventati, piange e sulla bocca ha del nastro adesivo.
12°= La scena si svolge in un salotto di casa. C’è una coppia di anziani coniugi seduti su due poltrone davanti a un caminetto acceso. Si tengono per mano. Ai loro piedi c’è un gatto.
CAMBIO SCENA: Vengono cancellati l’anziana signora, il gatto e il fuoco nel caminetto. L’anziano signore resta solo, con espressione triste.
13°= La scena si svolge in un giardino di casa. Un signore in tenuta da lavoro e guanti si trova davanti ad una buca che sta scavando con la pala. Accanto a lui c’è, con le radici in un sacco, un piccolo albero in attesa di essere piantato.
CAMBIO SCENA: Sparisce l’albero e al suo posto compare il cadavere di una donna.
14°= La scena si svolge in una sala d’attesa. Un ragazzo e una ragazza si stanno baciando. La ragazza tiene tra le mani il viso di lui. L’immagine è a mezzo busto.
CAMBIO SCENA: Il disegno si completa e i ragazzi divengono a figura intera. Adesso si vede che il ragazzo ha le mani legate dietro la schiena dalle manette. Poco dietro di lui a tenerlo per un braccio compare un poliziotto.
15°= Siamo sulla Route66. Un tir è fermo sulla strada e lo vediamo da dietro. La serranda del tir è aperta e dentro vediamo casse con scritto “Medical drugs”.
CAMBIO SCENA: Le casse scompaiono e il camion si riempie di armi di contrabbando.
16°= La scena si svolge su una terrazza di un palazzo. Un gruppo di persone di spalle sta guardando il cielo e alcuni puntano il dito verso il cielo. Stanno guardando un arcobaleno.
CAMBIO SCENA: Al posto dell’arcobaleno compare un aereo in fumo che sta precipitando.
17°= La scena si svolge in strada. Una bambina dagli occhi grandi e l’espressione speranzosa tiene le mani a coppa slanciate con le braccia verso l’alto. Ha appena fatto spiccare il volo ad un uccellino. Si vede l’uccellino che si alza in volo. La bambina è scalza e vestita in maniera semplice.
CAMBIO SCENA: L’uccellino sparisce. Appare una camionetta dell’esercito davanti alla bambina. Da sopra la camionetta un militare sta lanciando verso la bambina del pane.
18°= Inquadratura stretta e dall’alto. Si vede una donna (in realtà solo la nuca chinata e le mani). Con una mano tiene una margherita e con l’altra un petalo che ha staccato via dal fiore (gesto “m’ama non m’ama”).
CAMBIO SCENA: Al posto del fiore compare una foto strappata a metà e nella mano che prima teneva il petalo l’altra metà strappata della foto. La foto raffigura due novelli sposi che si tengono per mano mentre escono dalla chiesa. Lo strappo avviene in modo da separare le due persone.
19°= Siamo in Africa. Un militare sta porgendo una borraccia d’acqua ad un bambino locale.
CAMBIO SCENA: La scena cambia, il soldato ora consegna una delle armi viste nel carico del camion al bambino.
20°= Si vede, nella metà destra del disegno in una inquadratura piatta in cui si vede la sezione di un muro al centro, una coppia felice mangiare in un fast food servita al tavolo da un impiegato felice.
CAMBIO SCENA: Nella sinistra del disegno appare la cucina del fastfood, vediamo quindi dietro al muro sezionato. Gli impiegati vengono mortificati dal capo che gli urla contro.
21°= Una signora sta guardando la tv, Barbara D’urso è sullo schermo che piange a qualche tragedia.
CAMBIO SCENA: La ripresa si allarga e vediamo che nella stanza accanto il figlio si è impiccato in cameretta. La signora non si è accorta di nulla.
22°= Una donna con il burka sta votando. Sta inserendo il suo biglietto nell’urna. Dietro di lei un militare felice che la assiste.
CAMBIO SCENA: Il militare le spinge la mano verso una specifica urna per farle votare a forza un candidato.
23°= Un uomo anziano sta ritirando dei soldi al bancomat.
CAMBIO SCENA: Dietro l’uomo appare una fila. Sopra il bancomat appare una scritta: “Only 100 euro per person”.
24° Siamo in un piccolo locale. I Fish Taco suonano, il pubblico è nutrito e li acclama.
CAMBIO SCENA: Il pubblico non acclama più. Sono tutti concentrati a guardare i propri smartphone invece di seguire la performance.
Entriamo nell’occhio del cantante e usciamo nella scena 25.
25°= La scena si svolge sull’isola di Montecristo e il bufalo della cover è in piedi imperioso, a chiudere il videoclip.